L'opera "Amore e Psiche Giacenti" è una delle sculture più celebri di Antonio Canova, realizzata tra il 1788 e il 1793. Rappresenta un momento chiave della storia d'amore tra Amore (Cupido) e Psiche, tratta dalla favola di Apuleio nell'opera Le metamorfosi (o L'asino d'oro).
Soggetto e Rappresentazione:
La scultura immortala l'attimo in cui Amore risveglia Psiche con un bacio dopo che la fanciulla ha aperto l'urna di Proserpina, cadendo in un sonno profondo. Canova cattura con maestria la tenerezza e la sensualità del momento, concentrandosi sull'espressione dei corpi e sui delicati intrecci delle loro membra.
Stile e Tecnica:
L'opera è un esempio perfetto del neoclassicismo canoviano. Canova utilizza il marmo con virtuosismo, levigandolo fino ad ottenere una superficie liscia e luminosa che esalta la bellezza dei corpi. La composizione è equilibrata e armoniosa, e la scultura è concepita per essere ammirata da diverse angolazioni.
Significato e Simbolismo:
La scultura è ricca di significati simbolici:
Ubicazione:
L'originale scultura è conservata al Museo del Louvre a Parigi. Ne esistono diverse copie e riproduzioni in altri musei del mondo.
Temi Chiave (Link interattivi):
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page